Maria Novella Rossi
#48 VATICANO E CINA: UN CAMMINO FATICOSO MA CONTINUO
Dal 4 dicembre scorso la catechesi del papa risuona ogni mercoledì in piazza san Pietro anche nella lingua di Confucio. Un piccolo grande passo ad alto valore simbolico nel lungo e faticoso cammino dei rapporti tra Cina e Santa Sede. Il Vaticano segue con grande attenzione questo percorso, già avviato negli anni passati e rilanciato da Benedetto XVI. Un’eredità accolta in pieno da Francesco, che cura le relazioni tra Vaticano e Repubblica Popolare Cinese sin dall’inizio del suo pontificato: il nome di Bergoglio, Francesco, è ispirato a Francesco d’Assisi, ma in molti hanno sostenuto che sia riferito anche a Francesco Saverio, il gesuita spagnolo pioniere delle missioni in Asia. Partito da Lisbona nel 1542, si spinse fino a Formosa (oggi Taiwan ) e poi nelle Filippine, quindi nel 1545 partì per Malacca e dopo aver sostato anche in Giappone ripartì alla volta della Cina, ma si ammalò durante il viaggio e non riuscì a raggiungerla. Morì nell’isola di Sancian nel 1552. Sebbene non avesse raggiunto l’impero dei Ming, Francesco Saverio spianò la strada ad Alessandro Valignano e poi a Matteo Ricci. I gesuiti ebbero una grande importanza nella storia dei rapporti tra Europa, Italia e Cina non solo dal punto di vista della chiesa cattolica, ma anche da un punto di vista culturale. Matteo Ricci, è morto nel 1610 a Pechino e la sua tomba si trova nella capitale cinese.
#47 TIANXIA, SOTTO IL CIELO: UN ANTICO SISTEMA PER UN MONDO FUTURO
È possibile immaginare un ordine mondiale fondato sulla coesistenza pacifica? Siamo in grado di individuare un numero sufficiente di punti focali transculturali tra i popoli, per costruire un mondo futuro migliore? Secondo Zhao Tingyang, filosofo della politica della Cina contemporanea, se andiamo ad attingere al Tianxia, (letteralmente Tutto ciò che sta sotto il Cielo), uno dei concetti cardine dell’antica filosofia politica cinese, questa ipotesi potrebbe prendere corpo e aprire orizzonti insperati per il mondo futuro globalizzato.
#46 Cina-Usa: due linguaggi diplomatici a confronto
Il presidente cinese Xi Jinping decide all'ultimo momento di ricevere il segretario di stato Antony Blinken e sembra che attraverso le sue parole si possa intravedere un timido disgelo nelle relazioni tra USA e Cina che hanno toccato il punto più basso dal 1979 prima che l'anima delle riforme economiche in Cina, Deng Xiaoping cominciasse a guardare verso l'America con occhi nuovi. La visita di Blinken di oggi si è svolta in due giornate attraverso colloqui con le massime autorità della Repubblica Popolare Cinese. Resta rigida la posizione cinese su Taiwan ma il confronto è stato definito franco e costruttivo su gli altri punti in agenda anche dall'amministrazione Biden.
#45 LA LUNGA MARCIA CINESE NELLO SPAZIO, INTERVISTA A ANDREA SANTANGELO
Alle 9.31 di martedì 30 maggio dal centro di lancio Jiaquan nel deserto del Gobi è decollato il trio di astronauti della missione Shenzhou- 16 a bordo di un razzo Long March 2F. Sono diretti alla stazione spaziale Tiangong. (Palazzo Celeste) dove resteranno per sei mesi. “Il lancio è stato un successo totale” ha detto Zou Lipeng direttore del centro di lancio e si inquadra in un programma spaziale ambizioso per la Cina, a cominciare dall’obiettivo di mandare un cittadino cinese sulla luna entro il 2030.
#44 VENTI DI GUERRA NEL PACIFICO? INTERVISTA ALL’AMMIRAGLIO SANDALLI
Dunque si preparano davvero scenari di guerra nel Mar cinese Orientale e Meridionale? E in che tempi? Qual è la situazione soprattutto da un punto di vista militare nelle acque dove sorge Taiwan, l’isola che la Cina considera una provincia ribelle? La Repubblica Popolare Cinese dispone di una flotta da guerra in grado di competere con quella USA? Ne abbiamo parlato con l’ammiraglio Paolo Sandalli della Marina Militare Italiana, ora in congedo ma a lungo operativo nel Sud est asiatico e dunque attivo per la nostra Marina in quel teatro Estremo Orientale
#43 Innovazione e tecnologia: la nuova via della Seta passa per i BRICS
Tecnologia e 5g, telemedicina , istruzione e connettività, ma anche investimenti, reindustrializzazione, transizione energetica e cambiamenti climatici. Il presidente brasiliano Lula torna a Pechino per parlare di pace in Ucraina ma il focus della visita si concentra sugli accordi commerciali. 15 le intese firmate nella capitale cinese tra Lula e Xi Jinping tra cui uno sullo sviluppo di un satellite CBERS 6, per monitorare la regione amazzonica, violentemente disboscata soprattutto nell’era Bolsonaro. Gli altri accordi riguardano la facilitazione del commercio, la promozione degli investimenti e gli standard alimentari applicati al commercio alimentare secondo il quotidiano brasiliano Valor Econo’mico.
#42 Putin-Xi Jinping: la partnership strategica della nuova era
Il presidente cinese punta a consolidare la partnership strategica con la Russia, sotto l’egida di un viaggio all’insegna della pace in Ucraina. Gli accordi da rafforzare abbracciano un’ampia gamma sul piano sul piano delle risorse e dell’energia
#41 Cina-Occidente: cosa c'è "sotto il cielo"
La proposta di pace del presidente cinese Xi Jinping, la cui presentazione è in programma domani, non riguarda solo l’Ucraina, ma delinea un ordine di coesistenza pacifica di tutti gli Stati, facendo riferimento innanzitutto alle Nazioni Unite, organo super partes che come ci confermano fonti della diplomazia cinese stessa, sarà per Pechino il punto principale di riferimento.
#40“Per ballare il tango bisogna essere in due”
L’11 gennaio scorso, Jia Guide, il nuovo ambasciatore cinese in Italia è arrivato nel nostro paese e già il 16 dello stesso mese ha ricevuto le credenziali dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella: tempi molto più rapidi rispetto al consueto protocollo e dunque un segnale di disponibilità alla riapertura nei rapporti tra i due paesi anche da parte dell’Italia, dopo tre anni di pandemia. Ma quali scenari si aprono per l’Italia e l’Europa, nonché nei rapporti tra la Cina e gli altri paesi: Cina-Russia o Cina-USA? In questa intervista al nuovo ambasciatore cinese in Italia, la prima concessa ai media italiani, abbiamo cercato di capire meglio il punto di vista della Repubblica Popolare Cinese.
#39 Cina 2023: i cigni neri e i rinoceronti grigi di Xi Jinping
“Bolan Zhuangkuo” (avanzare con grande slancio): nel suo discorso di fine anno alla nazione il presidente cinese Xi Jinping ha citato Su Shi, un famoso poeta di epoca Song (960-1279) la dinastia che portò la Cina alla massima prosperità economica, l’epoca in cui vennero scoperte la bussola, la stampa e la polvere da sparo. Non è la prima volta che Xi attinge alla cultura classica per aumentare l’impatto dei suoi discorsi e rendere più efficaci le sue parole che mai come adesso dovrebbero auspicabilmente far presa sull’ orgoglio nazionale dei cittadini, ma nel contesto attuale in cui si trova il paese questo sentimento di abnegazione dalle radici confuciane non sembra più così scontato.
#38 EUROPA-CINA: LA RIAPERTURA DEL DIALOGO VIAGGIA SULLE ALI DEL COMMERCIO
A Bali il faccia a faccia Biden-Xi Jinping a margine del G20 è stato al centro dei riflettori di tutto il mondo: un colloquio che ha stabilito le linee guida per i successivi incontri con gli altri leader dell’Occidente liberale; la Cina sembra voler procedere verso un disgelo che renda più scorrevole la strada del proprio sviluppo economico e dell’espansione commerciale, rallentata dalla pandemia . Vessata all’interno da una crisi pesantissima con un PIL che si attesta per il 2022 intorno al 2,8%,
#37 Cina e Usa, come una coppia tormentata: né con te né senza di te
Un meeting storico tra Joe Biden e Xi Jinping: la prima volta che i due leader si incontrano faccia a faccia da quando sono in carica
#37 Cina e Usa, come una coppia tormentata: né con te né senza di te
Un meeting storico tra Joe Biden e Xi Jingping: la prima volta che i due leader si incontrano faccia a faccia da quando sono in carica
#36 Sono un uomo, non sono una capra": il grido del popolo cinese, smarrito in un eterno lockdown
Oggi, dopo oltre due anni di continui tamponi, quarantene e tracciamento tecnologico, la popolazione è esausta. La nuova paura è restare intrappolati in parchi giochi e centri commerciali. Ma "l'imperatore rosso" non può perdere la faccia
#35 LA DIPLOMAZIA SINO-VATICANA ALL’OMBRA DEL CONGRESSO
La diplomazia sino-vaticana al lavoro nei giorni del Congresso. Casualità o una scelta dall’alto valore simbolico? Intervista di Maria Novella Rossi a Gianni Valente, direttore agenzia vaticana Fides
“Il cuore dell’accordo certamente ha a che fare anche con il consolidamento di un buon dialogo istituzionale e culturale, ma riguarda principalmente i beni essenziali per la vita quotidiana della Chiesa in Cina”. Così il cardinale Parolin annuncia il rinnovo dell’accordo sulle nomine dei vescovi stretto nel 2018 tra santa Sede e Repubblica Popolare Cinese, prorogato già nel 2020 e ora per altri due anni fino a 2024.
#34 XI JINPING, IL CONGRESSO E SAMARCANDA
Nel Partito lo hanno chiamato nucleo e gira voce che potrebbe essere nominato timoniere. La macchina della propaganda cinese spinge per il presidente cinese Xi Jinping alla vigilia del Congresso del PCC previsto il 16 ottobre prossimo, quando 2.296 delegati, tra cui oltre 600 donne, si riuniranno per nominare il Comitato Centrale e i due organi decisionali più importanti: il Politburo e il Comitato Permanente. L’obiettivo principale dell’imperatore rosso Xi, ormai è noto, è quello di ottenere il mandato per la terza volta possibilmente con tutte le sue cariche: presidente della Repubblica Popolare Cinese, Segretario del Partito, capo della Commissione Militare Centrale. Un vero e proprio imperatore, e dunque con un potere senza limiti, un uomo che senza ombra di dubbio vuole passare alla storia, e che ora più che mai non può sbagliare una sola mossa, se non fosse che le lusinghe del potere assoluto lo stanno spingendo a pericolosi eccessi nel tentativo di rilanciare il suo potere, messo a dura prova in questo periodo dalle problematiche dentro e fuori dal suo paese.
#33 Xi Jingping e il Congresso del Pcc: l'obiettivo è riportare la Cina al centro del mondo
In cinese Zhonguo, “Cina”, significa letteralmente “Paese di Mezzo”, un nome che ben rispecchia sin dai tempi dell’impero la vocazione di questo paese, quella di essere “il centro del mondo”. Al di là dell’ideologia comunista che ora con il nuovo leader Xi Jinping si è rimodulata e ridefinita come “socialismo con caratteristiche cinesi della nuova era”, l’idea del grande abbraccio della civiltà cinese che domina sulle altre, ha radici antiche. Una concezione del tutto sconosciuta all’Occidente, una visione della Cina e del resto del mondo che all’epoca delle dinastie imperiali si esprimeva con il “Tian Xia”, (Tutto ciò che sta sotto il Cielo) secondo cui il sovrano cinese era un punto di riferimento non solo per i suoi sudditi ma anche per i paesi limitrofi, o più lontani, purchè riconoscessero la superiorità della cultura cinese.
#32 Cina/Usa/Taiwan: all'insegna dell'ambiguità strategica l'America "insegna" alla Cina la democrazia.
Ancora una volta si scontrano due culture, due concezioni del mondo che non possono comunicare.
Che il concetto di democrazia non esista nella cultura cinese, o comunque non nell'accezione occidentale, è noto non solo agli studiosi ma anche a chi sia venuto in contatto più profondo con il mondo dell'ex celeste impero.
#31 Il ritorno di Hong Kong alla Cina. Dalla marcia in stile britannico al passo dell’oca
Una regia ad alto valore simbolico non poteva mancare per questo 25esimo anniversario del ritorno di Hong Kong alla Cina, all’insegna della “normalizzazione” dell’ex colonia britannica voluta da Pechino. Prevista la presenza di Xi Jinping in arrivo in treno da Shenzhen, una della città costiere del sud più avanzate soprattutto in ambito tecnologico. I treni ad alta velocità, vagoni a levitazione magnetica collegano Shenzhen a Hong Kong in venti minuti. Migliaia di poliziotti saranno alla stazione di West Kowloon ad accoglierlo, mentre imponenti misure di sicurezza sono state previste per tutta la città.
#30 Cigni neri su Tienanmen
Il lockdown imposto a Shanghai, una metropoli da 26 milioni di abitanti, il porto più grande del mondo, uno dei capoluoghi della finanza mondiale, ha gettato la città in quello che sembrerebbe un delirio collettivo
Maria Novella Rossi
#29La stretta su Hong Kong: Xi Jinping vacilla e rilancia la linea dura su tutta la Cina
Il XX congresso d’autunno del PCC sarà un appuntamento cruciale per il leader cinese, che in quell’occasione dovrebbe essere ufficialmente riconfermato per il suo terzo mandato
#29 La stretta su Hong Kong: Xi Jinping vacilla e rilancia la linea dura su tutta la Cina
Il XX congresso d’autunno del PCC sarà un appuntamento cruciale per il leader cinese, che in quell’occasione dovrebbe essere ufficialmente riconfermato per il suo terzo mandato
#28 Covid in Cina: per il bene comune rinunciamo alla libertà ma non al cibo
"Hai mangiato?” In Cina non è soltanto una semplice domanda ma una forma di saluto che si usa ancora spesso. Un modo cortese per chiedere se va tutto bene e che risale a tempi più duri, quando la popolazione era oppressa dalla fame e dalle carestie.
#27 Cina/Russia/Ucraina: gli scacchi cinesi di Xi Jinping
Seppure la Cina si offra di fare da mediatore nella guerra di Mosca a Kiev, e al tempo stesso dichiari che l’amicizia con la Russia sia “solida come una roccia”, il suo disegno resta sempre piuttosto ambiguo e molto complesso in questa guerra geopolitica globale. “Il vero obiettivo della strategia degli USA è quello di stabilire una versione indo-pacifica della NATO”, ha detto tra l’altro il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, durante la conferenza stampa a margine dei lavori annuali dell’Assemblea Nazionale del Popolo, riferendosi chiaramente all’attenzione militare che Washington sta puntando sul Pacifico e in quelle acque del Mar Cinese Meridionale dove sorge peraltro Taiwan, una zona in cui si concentrano giacimenti di idrocarburi, gas e petrolio, e ricca di risorse ittiche.
#26 Cinquant' anni fa la visita storica di Richard Nixon in Cina
Fu lo sport, il ping pong, a rendere possibile il disgelo tra Usa e Cina
Pechino 2022. L’emozione degli atleti davanti agli stadi pieni, un affollamento oceanico reso possibile dalla politica tolleranza zero per il covid, il trionfo dei campioni per le medaglie portate a casa, il messaggio lanciato da Xi Jinping “insieme per un futuro condiviso” arrivato a tutti, oscurando per un po’, nella bolla olimpica, le tensioni che agitano il resto del mondo, o le minacce di attacco e sanzioni che piovono dai paesi più aggressivi, sul piano bellico, rispetto alla Cina.
#25 Come la combinata nordica: l'anno della tigre in Cina all'insegna di slancio e flessibilità
Eccezionalmente si è scelto il 4 per dare inizio ai giochi, un numero solitamente considerato infausto nella tradizione cinese: l’ideogramma 4 in mandarino si pronuncia “SI” come l’ideogramma morte. Ma la Tigre si oppone a qualsiasi cattivo auspicio
#24 Cina: un 2022 ancora all'insegna dell'Hi-Tech. La partita è per il controllo delle terre rare
La corsa in avanti verso l’innovazione continua ad essere pianificata con aspettative altissime in Cina, soprattutto in vista del piano Made in China 2025, l’obiettivo ambizioso di Xi Jinping che prevede il raggiungimento dell’autonomia tecnologica della Repubblica Popolare per quella data. Intelligenza artificiale, auto a guida autonoma anche volanti, software open source , progettazione di semiconduttori, conquista dello spazio, yuan virtuale per sviluppare la moneta digitale cinese. Ma alla base di questo processo per costruire una potentissima industria hi-tech con caratteristiche cinesi, ci sono le materie prime, le Terre Rare, indispensabili per il settore. “Il Medio Oriente ha il petrolio, la Cina ha le Terre Rare” aveva detto più di quarant’anni fa l’allora presidente cinese Deng Xiaoping, geniale intuizione del “piccolo timoniere” prefigurando lo scenario attuale.
Maria Novella Rossi, sinologa e giornalista Tg2
#23 Xi Jinping e la trappola di Tucidide, lo scontro tra Usa e Cina è davvero inevitabile?
Alle spalle del presidente cinese Xi Jinping, nella grande sala del popolo mentre pronuncia il suo discorso su Taiwan, troneggia l’immagine di Sun Yat Sen, il padre della patria in Cina...
#22 Li: “Cina e Italia restano partner strategici globali” Intervista a Li Junhua, ambasciatore cinese in Italia
Un’alleanza di stampo anglosassone lanciata dagli USA per contenere l’influenza della Cina nel Pacifico, l’UE che elabora la sua strategia con la Repubblica Popolare, cercando al tempo stesso di salvaguardare i rapporti di cooperazione economici e commerciali e poi l’Italia...
#21 L'Occidente rilancia i rapporti con l'isola ad alta tecnologia, "provincia ribelle" secondo Pechino
“Non vi aspettate vita facile e siate pronti alla battaglia”. Sono le parole del presidente cinese, Xi Jinping...
#20 Centenario PCC: perché applicare a Cina pensiero Occidente può rivelarsi fuorviante e inutile
Kaimen jianshan, aprire la porta e guardare alla montagna: è questa la traduzione letterale di uno dei chengyu, frasi a quattro caratteri tipiche della lingua cinese, metafore suggestive che esprimono in sintesi concetti ben più complessi e articolati. Tradotta più liberamente, o decriptata, l’espressione idiomatica significa “andare dritto al sodo”...
#19 Che ruolo avranno moneta digitale e blockchain in un Paese a controllo centralizzato?
Non solo 5g, AI, big data, esplorazione spaziale, o controllo di strategiche materie prime come le terre rare; in ambito di innovazione e tecnologia la Cina allarga la sua sfera di interesse a campi sempre più estesi...
#18 Per raggiungere i suoi obiettivi il Pcc ha bisogno di sanare lo squilibrio demografico
E’ già qualche anno che nei parchi di molte città cinesi si tengono spesso dei curiosi mercatini: mamme con le foto dei propri figli maschi che esibiscono i loro ragazzi nella speranza che siano scelti dalle giovani donne in cerca di marito...
#17 Cina-Taiwan, una guerra anche psicologica
"Vincere il nemico senza combattere. È quella la massima abilità”. E’ una delle frasi divenute ormai celebri tratte da “L’arte della guerra” di Sun Tzu...
#16 Il cattolicesimo in Cina subisce un'altra battuta d'arresto
Gli arresti nella prefettura del Xinxiang, Hebei, (da non confondere con il Xinjiang, la regione abitata dalla minoranza musulmana turca uigura), adombrano ancora una volta le faticose trattative tra Vaticano e Cina, nelle quali a un passo in avanti corrispondono quasi sempre alcuni passi indietro...
#15 Hong Kong, il gesuita Stephen Chow è il nuovo vescovo
La nomina di un gesuita alla guida di una diocesi così “sensibile” come quella di Hong Kong è ad alto valore simbolico...
#14 Secondo Kissinger la competizione tra Usa e Cina non deve trasformarsi in una guerra tecnologica
Le strategie politiche dell'amministrazione statunitense per affrontare e prevenire l'egemonia cinese nel mondo devono puntare sulla coesistenza pacifica tra le due nazioni"...
#13 Università e start up, per Huawei l'Italia continua ad avere un ruolo di primo piano
Gli stages in Cina offerti da Huawei agli studenti dei più prestigiosi atenei italiani sono cominciati già nel 2013...
#12 Cina: l'obiettivo non è superare gli Stati Uniti ma superare noi stessi
La reazione del governo cinese ancora una volta spiazza l'Occidente e dimostra l'entità della distanza tra i due mondi, non tanto politica, quanto culturale e di conseguenza strategica...
#11 Cina, la nuova strategia: guardare ai Paesi in via di sviluppo se gli Usa puntano al ritorno globale
Se la guerra commerciale ma soprattutto tecnologica con gli USA andrà avanti, se la nuova amministrazione Biden cercherà di ricompattare l'Occidente in funzione anticinese, la Cina sposterà il suo obiettivo...
#10 Capodanno Cinese: il 12 febbraio si celebra la festa più importante in Cina
Il Ministero dei Trasporti Cinese ha stimato che un miliardo e 200 milioni di viaggi potrebbero essere fatti nei 40 giorni di vacanza che ruotano intorno al capodanno cinese, la festa più importante in Cina che nel 2021 cade il 12 febbraio, data d’inizio dell’anno del Bue...
#09 Biden alla Casa Bianca: per il presidente eletto la sfida più urgente arriva dalla Cina
"Farsa trumpiana a Capitol Hill: lo scollamento tra massa ed élite nell'America populista di oggi fa pensare a certi eccessi dell'era maoista"...
#08 IL PRIMO CODICE CIVILE, UNA NORMATIVA CON “CARATTERISTICHE CINESI”?
Basato sul diritto romano, il codice civile entrato in vigore in Cina il 1 gennaio 2021 (7 libri, oltre 1200 articoli) è il primo codice adottato dalla Repubblica Popolare dopo anni di lavoro per sistematizzare una materia vastissima...
#07 Vaccino e medicina ad alta tecnologia, la nuova via della seta cinese ora è sanitaria 40 miliardi di dollari di vendite solo nel primo anno: è la cifra cui potrebbe ammontare la fetta di mercato del vaccino anticovid contesa dalle case farmaceutiche cinesi
40 miliardi di dollari di vendite solo nel primo anno: è la cifra cui potrebbe ammontare la fetta di mercato del vaccino anticovid contesa dalle case farmaceutiche cinesi...
#06 NON SOLO TIBET E XINJIANG: LA SINIZZAZIONE DELLE MINORANZE IN CINA ORA PASSA DAI DISCENDENTI DI GENGIS KHAN
La fila di camion al confine tra Mongolia Interna cinese e Repubblica di Mongolia si protrae spesso per settimane: una colonna interminabile di tir che passa da una regione all’altra trasportando le terre rare: i giacimenti sono concentrati ai confini tra Repubblica di Mongolia (ex satellite dell’Unione Sovietica) e regione autonoma a statuto speciale della Mongolia Interna (cinese)...
#05 Confucio e tecnologia: ecco perché in Cina e in Estremo Oriente è stata vinta l'epidemia
La Cina è l'unico paese al mondo che in questo momento cresce, secondo il Fondo Monetario Internazionale. Il primo paese in cui si è diffuso il virus, a lungo isolato perché ritenuto responsabile della pandemia...
#04 I PESCATORI DI HAINAN: CHI SONO I NAVIGATORI, BRACCIO ARMATO DI PECHINO NEL MAR CINESE MERIDIONALE
“Sin dall’antichita’ il mare della Cina Meridionale appartiene al territorio cinese Voi siete i guardiani sulla linea del fronte della nostra sovranita’ marittima” ...
#03 CINA – INDIA, NON SOLO CONFINI CONTESI: LA BATTAGLIA TRA I DUE GIGANTI È PIÙ CULTURALE CHE POLITICA
Se la Cina vuole tornare al centro del mondo ha un bel da fare nello scacchiere geopolitico internazionale, e non solo nello scontro con gli USA, un conflitto ormai ai limiti della guerra fredda, in escalation da almeno un paio d’anni.
#02 GUERRE STELLARI E 5G: LA LOTTA USA/CINA PER LA SUPREMAZIA GLOBALE ORA SI COMBATTE A COLPI DI MISSIONI SPAZIALI
Tian Wen 1, ” le domande del cielo”, dal poema di Qu Yuan del IV secolo a.C.: è il nome della prima missione interplanetaria cinese prevista per il 23 luglio prossimo: dovrebbe arrivare su Marte nell’aprile 2021, in tempo utile per festeggiare il centesimo anniversario della nascita del Partito Comunista Cinese...
#01 UN PAESE, UN IMPERO
Ho visto Hong Kong per la prima volta nel 1984. Sono arrivata con un volo da Pechino, dove studiavo da borsista all’Istituto di Lingue Straniere. L’atterraggio era da brivido: sembrava che l’aereo si lanciasse giù in picchiata tra i grattacieli e il mare e fino all’ultimo non riuscivi a vedere la pista...